Sfondo

RE-Source Italy 2025

4 luglio 2025
Palazzo Castiglioni Via Marina 10 Milano

L’evento italiano di riferimento dedicato ai Renewable Power Purchase Agreements

RE-Source Italy 2025 rappresenta un’occasione unica di networking tra imprese, istituzioni ed esperti di settore. I protagonisti metteranno a disposizione competenze distintive e una consolidata esperienza, arricchendo il dibattito con contenuti di valore e offrendo una lettura approfondita delle prospettive di un mercato in continua evoluzione.

Giunto alla sua terza edizione, l’evento pone l’accento sull’importanza dei PPA e sulla necessità di rafforzare la collaborazione tra istituzioni e aziende, in quanto elementi chiave per  accelerare la transizione energetica in Italia.

L'evento in pillole



Uno spazio di dialogo dedicato al mercato delle energie rinnovabili
Un luogo esclusivo di incontro fra domanda e offerta
Una community che crea e sviluppa opportunità di business

Alcuni numeri dell’edizione 2024

+ di 550

Partecipanti

+ di 300

Aziende

+ di 80

Buyer

+ di 45

Ospiti illustri

Il contesto

Lo spazio di mercato per i PPA

  • Le fonti rinnovabili in Italia continuano a registrare una crescita sostenuta, con un incremento annuo superiore al 20%, trainato in particolare dallo sviluppo del fotovoltaico. Nel solo 2024 sono stati autorizzati oltre 7 GW di nuovi impianti, portando la pipeline complessiva dei progetti approvati ma non ancora realizzati oltre i 10 GW: un segnale della solidità e delle prospettive di sviluppo del settore nel breve termine
  • Sul fronte dei Power Purchase Agreements (PPA), nel 2024 sono stati sottoscritti contratti per oltre 900 MW. Una quota crescente del nuovo installato è oggi finanziata attraverso PPA, che si confermano come la principale modalità di finanziamento a mercato per gli impianti utility scale.

Il prezzo dei PPA

  • La definizione del prezzo nei PPA riflette sia la complessità delle diverse strutture contrattuali, sia la volatilità dei mercati energetici
  • Il livello di standardizzazione resta ancora contenuto, rendendo difficile per gli operatori individuare benchmark di riferimento affidabili
  • Il settore è attualmente alla ricerca di un equilibrio tra strumenti di incentivazione – sia già in vigore sia in via di definizione – e soluzioni contrattuali e finanziarie in grado di garantire stabilità economica e bancabilità ai progetti.

I corporate PPA

  • Il segmento corporate sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama dei PPA. Aziende energivore, grandi gruppi e PMI vedono nei PPA uno strumento strategico per decarbonizzare le proprie attività e assicurarsi approvvigionamenti energetici di lungo termine a prezzi stabili. Nel 2024 circa il 70% dei contratti è stato sottoscritto da aziende.
  • Per queste realtà è fondamentale individuare soluzioni efficaci in materia di garanzie, fiscalità e gestione dei rischi legati al prezzo e al profilo di consumo.

Il nostro contributo

Re-Source Italy si conferma come punto di riferimento qualificato per operatori, investitori, imprese e istituzioni. Un contesto di confronto tecnico e strategico sui principali nodi che rendono complesse le negoziazioni, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale di mercato, accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili e consolidare il ruolo dei PPA come leva fondamentale per finanziare la transizione energetica.