1. Home » Agenda

Icona Agenda 2025
Agenda 2025

4 luglio 2025 - Palazzo Castiglioni - Via Marina 10 - Milano
L'agenda

3 luglio, Palazzo Castiglioni, Milano

19:30 – 23:30
Cena informale a buffet


 

4 luglio, Palazzo Castiglioni, Milano


8:30 – 9:30
Welcome coffee


9:30 – 9:40
Saluto di apertura – Luca Peyrano (Gruppo Cerved)

9:40 – 9:50
Framework Speech – Simon Dupont (Re-source Platform)

9:50 – 10:00
Keynote Speech – Commissione Europea / Rappresentate governativo
10:00 – 10:30

MBS Speech: Macro prospettive di sistema: aste FERX, PPA e strumenti regolati – intervento MBS e commento istituzionale – Claudia Checchi dialoga con Massimo Ricci (ARERA).


10:30 – 11:15
Networking Break


11:15 – 12:00
Tipologie di PPA e categorie di consumatori: implicazioni sul pricing

Modera Paolo Marino – Simone Manca (ENEL) – Andrea Riccardi (Shell) – Davide Macor (EDISON) – Marco Calzavara (Iberdrola) – Giuseppe Pastorino (AICEP) – Alice Cajani (ENFINITY)

12:00 – 12:45
Il valore della flessibilità nella strutturazione dei PPA

Modera Ralph Sassun – Martina Nicodemo (BKW) – Roberto Ferrari (ENGIE) – Dario Gallanti (ANEV) – Riccardo Rossi (Centrica)

12:45 – 13:15
Intervento conclusivo – Federico Fubini


13:15 – 14:15
Lunch Break


14:15 – 16:00
Networking Break


16:00 – 16:45
Finanziabilità, rischio credito e garanzie

Modera Simona Soci – Fabrizio Negri (Cerved Rating Agency) – Alessandro Steffanoni (Banca Intesa) – Silvia Barenghi (Italia Solare) – Piero Viganò (ADVANT)

16:45 – 17:30
PPA a supporto di biometano, idrogeno e data center

Modera Claudia Checchi – Lorenzo Parola (Parola & Associati) – Sofia Ubaldini (ANEV) – Cristina Maggi (h2it) – Tomas Carini (Fiordaliso Business Development)


17:30 – 18:00
Saluti di Chiusura


18:00
Aperitivo di Networking

RE-Source Italy 2025
L’evento italiano di riferimento dedicato ai Renewable Power Purchase Agreements

Le prospettive di crescita delle rinnovabili in Italia




Nel 2023 sono stati autorizzati in Italia quasi 6 GW, di cui 5.2 GW solare e 487 MW eolica


Entro il 2025 sono attesi ulteriori 12 GW (stime MBS) di capacità solare ed eolica che lo scenario FitFOR55 prevede crescere fino a superare i 100 GW nel 2030


Le richieste di connessione alla rete corrispondono a circa 328 GW, circa 3 volte la nuova capacità rinnovabile necessaria per traguardare gli obiettivi


In Europa, ad oggi, sono stati siglati PPA per 58.9 GW, di cui 38 GW corporate PPA


L’Italia rappresenta il 3.2 % del mercato europeo, con 1.9 GW di PPA, di cui circa 940 MW corporate PPA


Il vivace interesse lato domanda corrisponde ad un atteso aumento dell’offerta competitiva di progetti rinnovabili ready-to-build

RE-Source 2025

L’evento italiano di riferimento dedicato ai Renewable Power Purchase Agreements