3 luglio, Palazzo Castiglioni, Milano
19:30 – 23:30 Cena informale a buffet
4 luglio, Palazzo Castiglioni, Milano
8:30 – 9:30 Welcome coffee
9:30 – 9:40 Saluto di apertura – Matteo Reguzzoni (MBS Consulting)
9:40 – 9:50 Framework Speech – Simon Dupond (Re-source Platform)
9:50 – 10:00 Keynote Speech – Alessandro Noce (MASE)
10:00 – 10:15 MBS Speech Macro-prospettive di sistema – Claudia Checchi
10:15 – 11:00 Networking Break
11:00 – 11:45 Panel 1 – modera Paolo Marino Tipologie di PPA e categorie di consumatori: implicazioni sul pricing Simone Manca (ENEL) – Andrea Riccardi (Shell) – Davide Macor (EDISON) – Marco Calzavara (Iberdrola) – Giuseppe Pastorino (AICEP) – Alice Cajani (ENFINITY)
11:45 – 12:30 Panel 2 – modera Ralph Sassun Il valore della flessibilità nella strutturazione dei PPA Martina Nicodemo (BKW) – Roberto Ferrari (ENGIE) – Dario Gallanti (ANEV) – Riccardo Rossi (Centrica) – Antonella Martina (METLEN Energy & Metals)
12:30 – 12:45 MBS Speech Il nodo delle connessioni per i PPA: l’importanza di anticipare la variabilità di costi e tempi – Simona Soci e Andrea Raffaele
12:45 – 13:00 Keynote Speech – Andrea Galliani (ARERA)
13:00 – 14:15 Lunch Break
14:15 – 15:30 Networking Break
15:30 – 16:15 Panel 3 – Modera Simona Soci Finanziabilità, rischio credito e garanzie Stefano Angelini (Cerved Rating Agency) – Alessandro Steffanoni (Intesasanpaolo) – Silvia Barenghi (Italia Solare) – Piero Viganò (ADVANT) – Giulia Bartolini (ING) – Stefano Alaimo (GME)
16:20 – 17:00 Panel 4 – Modera Claudia Checchi PPA a supporto di biometano e data center Lorenzo Parola (Parola & Associati) – Nakos Christos (PPC) – Emmanuel Becker (Mediterra Datacenters) – Sofia Ubaldini (ONE) – Tomas Carini (Fiordaliso BD) – Cristina Maggi (H2IT)
17:00 – 17:30 Saluti di Chiusura – Federico Fubini – Elena Vecil – Chiara Beltaro
18:00 Aperitivo di Networking
Scrivici per avere maggiori informazioni sull’eventoo per qualsiasi altra necessità a:
Nel 2023 sono stati autorizzati in Italia quasi 6 GW, di cui 5.2 GW solare e 487 MW eolica
Entro il 2025 sono attesi ulteriori 12 GW (stime MBS) di capacità solare ed eolica che lo scenario FitFOR55 prevede crescere fino a superare i 100 GW nel 2030
Le richieste di connessione alla rete corrispondono a circa 328 GW, circa 3 volte la nuova capacità rinnovabile necessaria per traguardare gli obiettivi
In Europa, ad oggi, sono stati siglati PPA per 58.9 GW, di cui 38 GW corporate PPA
L’Italia rappresenta il 3.2 % del mercato europeo, con 1.9 GW di PPA, di cui circa 940 MW corporate PPA
Il vivace interesse lato domanda corrisponde ad un atteso aumento dell’offerta competitiva di progetti rinnovabili ready-to-build
L’evento italiano di riferimento dedicato ai Renewable Power Purchase Agreements