19.30 – 23.30 Apericena di networking
8.30 – 9.30 Welcome coffee
9.30 – 9.40 Saluto di Apertura da parte di rappresentanti Cerved 9.40 – 9.50 Framework Speech da parte di rappresentanti della Re-source Platform 9.50 – 10.00 Keynote Speech istituzionale 10.00 – 10.30 MBS Speech
Macro prospettive di sistema rispetto: aste FERX, PPA e strumenti regolati
10.30 – 11.30 Networking Break
11.30 – 12.15 Panel: Tipologie di PPA e categorie di consumatori: implicazioni sul pricing
12.15 – 13.00 Panel: La sottoscrizione di un PPA in azienda: implicazioni su finanza, governance e fiscalità
13.00 – 14.00 Lunch
14.00 – 15.30 Networking e area stand
15.30 – 16.15 Panel: Finanziabilità, rischio credito e garanzie
16.15 – 17.00 Panel: PPA a supporto di biometano, idrogeno e data center
17.00 – 17.30 Networking Break
17.30 – 18.00 Risultati del Sondaggio e Saluti di Chiusura
18.00 Aperitivo di Networking
Scrivici per avere maggiori informazioni sull’eventoo per qualsiasi altra necessità a:
Nel 2023 sono stati autorizzati in Italia quasi 6 GW, di cui 5.2 GW solare e 487 MW eolica
Entro il 2025 sono attesi ulteriori 12 GW (stime MBS) di capacità solare ed eolica che lo scenario FitFOR55 prevede crescere fino a superare i 100 GW nel 2030
Le richieste di connessione alla rete corrispondono a circa 328 GW, circa 3 volte la nuova capacità rinnovabile necessaria per traguardare gli obiettivi
In Europa, ad oggi, sono stati siglati PPA per 58.9 GW, di cui 38 GW corporate PPA
L’Italia rappresenta il 3.2 % del mercato europeo, con 1.9 GW di PPA, di cui circa 940 MW corporate PPA
Il vivace interesse lato domanda corrisponde ad un atteso aumento dell’offerta competitiva di progetti rinnovabili ready-to-build
L’evento italiano di riferimento dedicato ai Renewable Power Purchase Agreements